Tipo di documento:  | 
          
  | 
        ||
Autore/curatore:  | 
            [a cura di Andrea Balbo, Federico Barello, Anna Lorenzatto]  Standard: Balbo, Andrea [Andrea Balbo] Barello, Federico [Federico Barello] Lorenzatto, Anna [Anna Lorenzatto]  | 
          ||
		  	Titolo:
		    | 
          Da Vibio Pansa a Proietto : Caburrum, il suo territorio, le valli tra il 1. secolo a.C. e il 5. secolo d.C. : atti della Giornata di studio, Abbazia di Santa Maria, Cavour (TO), 23 giugno 2018
			   Standard:  | 
        ||
Data di pubblicazione:  | 
          2020 | ||
Luogo di pubblicazione:  | 
            Perosa Argentina               Standard: Perosa Argentina  | 
          ||
Editore/tipografo:  | 
            LAReditore               Standard: LAReditore [Edizioni Lareditore]  | 
          ||
ISBN/ISSN:  | 
          9788831236331 | ||
Pagine:  | 
          215 p. | ||
Numero di illustrazioni:  | 
          illustrazioni | ||
Formato :  | 
          24 cm | ||
Soggetti:  | 
                            Archeologia - Cavour Cavour - Storia  | 
          ||
Indice:  | 
          - Introduzione (Andrea Balbo, Federico Barello, Anna Lorenzatto), p. 5; - Il foro di Vibio: epigrafia e società (Silvia Giorcelli Bersani), p. 7; - Nuove riflessioni sul nome Forium Vibii e sulle fonti latine relative a Cavour e al suo territorio (Andrea Balbo), p. 27; - Archeologia a Forum Vibii (Federico Barello), p. 41; - Testimonianze d'età romana dal territorio di Forum Vibii (Anna Lorenzatto), p. 55; - Tracce del volto monumentale di un'antica città: materiali lapidei presso l'Abbazia di Santa Maria di Cavour (To) (Furio Sacchi), p. 85; - Di curiosa varietà e con rara perizia: pietre romane e medievali in Santa Maria a Cavour (Maurizio Gomez Serito, Luca Finco), p. 111; Comunicazioni - La lunga storia della collezione archeologica (Franca Giambiasi Fornasa), p. 133; - I laterizi bollati da Forum Vibii (Rossana Nardi), p. 135; - Un capitello inedito dalla cripta di Santa Maria di Cavour: nuovi spunti di riflessione (Elisa Bessone), p. 149: - Una statua onoraria (Federico Barello, Anna Lorenzatto), p. 155; - "Nuove" fonti di storia locale su Cavour (Andrea balbo), p. 159; - Datazione al radiocarbonio e caratterizzazione mineropetrografica, microstrutture e microchimica di campioni di malte storiche proveniente dall'abbazia di Santa Maria di Cavour (To) (Gilberto Artioli, Giulia Ricci, Michele Secco), p. 165; - Bibliografia, p. 177; - Indice topografico, p. 201  |