Tipo di documento: |
|
||
Autore/curatore: |
Giancarlo Rinaldi Standard: Rinaldi, Giancarlo [Giancarlo Rinaldi] |
||
Titolo:
|
Una lunga marcia verso la libertà : il movimento pentecostale tra il 1935 e il 1955
Standard: |
||
Collana: |
Evangelici d'Italia | ||
Collana: |
6 | ||
Data di pubblicazione: |
2017 | ||
Luogo di pubblicazione: |
Chieti Standard: Chieti |
||
Editore/tipografo: |
Edizioni GBU Standard: GBU [Edizioni GBU] |
||
ISBN/ISSN: |
9788896441886 | ||
Pagine: |
307 p. | ||
Formato : |
22 cm | ||
Soggetti: |
Movimento pentecostale - Italia - 1900-2000 Movimento pentecostale e fascismo - Italia |
||
Indice: |
- Storia e identità pentecostale 2. Dagli esordi italiani alla guerra 3. La guerra, le macerie, la nascita della repubblica 4. La formazione delle Assemblee di Dio in Italia 5. La realtà dei fatti 6. La luce alla fine del tunnel 7. Tra antico e moderno 8. Riflessioni a mo' di conclusione 9. Abbreviazioni bibliografiche |
||
Riassunto/commento: |
Dalla copertina: Il volume tratta del movimento pentecostale in Italia presentandone in breve la storia e l'identità dottrinale. L'analisi si approfondisce per il periodo che va dal 1935 al 1955, cioè il ventennio di vigenza della circolare Buffarini Guidi che vietava questo culto in quanto lesivo dapprima alla 'razza' (in età fascista), quindi alla 'salute' (in età repubblicana). La costituzione delle Assemblee di Dio in Italia e la loro lotta per la libertà religiosa, facendo valere la recente Costituzione, costituisce una bella pagina della storia non solo dell'evangelismo ma dell'intera società italiana di quegli anni. L'autore, avvalendosi di fonti archivistiche e bibliografiche, intreccia gli eventi di storia del pentecostalesimo con quelli della vita culturale, politica e sociale dell'Italia in un momento di grandi sconvolgimenti postbellici. In breve: una vicenda di cui essere fieri. |