Tipo di documento:  | 
          
  | 
        ||
Autore/curatore:  | 
            Pietro Rivoire  Standard: Rivoire, Pietro [Rivoire, Pierre][Pietro Rivoire][Pierre Rivoir]  | 
          ||
		  	Titolo:
		    | 
          Storia dei Signori di Luserna . Parte seconda : I tempi moderni [1]
			   Standard:  | 
        ||
Rivista:  | 
                Bollettino della Società di Studi Valdesi - Bulletin de la Société d'Histoire Vaudoise | ||
Fascicolo:  | 
          13 | ||
Data di pubblicazione:  | 
          1896 | ||
Pagine:  | 
          38-112 | ||
Soggetti:  | 
                            Luserna Rorengo (famiglia) - Storia - Fonti archivistiche | 
          ||
Indice:  | 
          Capitolo 1. Affrancamento progressivo dei Comuni di Luserna, Angrogna, Bibiana, La Torre, Villar e Bobbio - Giovanni Manfredi, presidente del Consiglio cismontano - Sue vicende - Sua morte - la vedova bianca Vagnone, tutrice dei figli assenti, ne difende i diritti contro le usurpazioni di Pantaleone Bersatore Capitolo 2. I francesi invadono il Piemonte - Giovan Francesco Manfredi - Sua morte - Carlo Manfredi, serbatosi fedele al duca di Davoia, perde tutti i suoi feudi - Omaggio degli altri nobili alla Francia - Tumulti e lotte coi valdesi - Distruzione del Castello della Torre e delle altre fortezze della valle - Carlo Manfredi Ambasciatore presso Paolo III, i veneziani e l'Imperatore Carlo V - Suo matrimonio con Beatrice di Savoia - Sua nomina a Governatore di Vercelli e poi di Cuneo - Assedio di questa città Capitolo 3. Elogi a Carlo e Beatrice di luserna, tenue compenso alla confisca del loro patrimonio - Il conte Carlo ricupera la maggior parte dei suoi beni - Ottiene dal duca onorificenze e pensioni - Viene eletto Governatore di Mondovì - I Luserna fautori della Chiesa cattolica - Odio contro i valdesi - Guglielmo Rorengo - Presecuzione del 1560-61 e parte avuta in essa dai gentiluomini della valle - Morte della contessa Bianca Manfredi  |