Tipo di pubblicazione :  | 
          
  | 
        ||
Autore/curatore:  | 
            a cura di Jan-Andrea Bernhard, Augusta Corbellini, Daniele Papacella, Guglielmo Scaramellini  Standard: Bernhard, Jan-Andrea [Jan-Andrea Bernhard]  | 
          ||
		  	Titolo:
		    | 
          Guida alla storia e ai luoghi della Riforma : Bregaglia, Chiavenna e valle della Mera, Morbegno e bassa valle, Sondrio e la val Malenco, teglio e tirano, Poschiavo, Bivio Stalla, il Moesano
			   Standard:  | 
        ||
Data di pubblicazione:  | 
          2020 | ||
Luogo di pubblicazione:  | 
            Sondrio ; Poschiavo | ||
Editore/tipografo:  | 
            Società Storica Valtellinese : Società Storica Val Poschiavo               Standard: Società Storica Valtellinese Società Storica Val Poschiavo  | 
          ||
ISBN/ISSN:  | 
          9788888058269 | ||
Pagine:  | 
          167 p. | ||
Numero di illustrazioni:  | 
          ill. | ||
Formato :  | 
          23 cm | ||
Soggetti:  | 
                            Protestanti - Persecuzioni - Valtellina - 1620 Riforma - Valtellina  | 
          ||
Indice:  | 
          Prefazione: Una pagina di un passato comune p.8 Introduzione: Luoghi, tempi, persone p.10 Bregaglia p.44 Chiavenna e la valle della Mera p.60 Sondrio e la Val Malenco p.92 Teglio e Tirano p.104 Poschiavo p.116 Bivio Stalla p.130 Il Moesano p.140 1620: l'epilogo tragico Crtina della Repubblica delle Tre Leghe fino al 1797 p.158 Glossario p.160 Le autrici e gli autori p.166  | 
        ||
Riassunto/commento:  | 
          Nel 1512 la Valtellina, Bormio e Chiavenna diventano sudditi dei Grigioni. Pochi anni dopo, nella Repubblica alpina si diffonde la Riforma e, dal 1542, con la repressione dei movimenti ereticali da parte della Chiesa cattolica, i territori di lingua italiana diventano meta e rifugio per molti esuli per fede in fuga dall'Italia. Le loro idee sono umaniste e riformatrici, ma spesso non in linea con il movimento che si consolida a nord delle Alpi. E, mentre a nord le nuove idee teologiche trovano larga accoglienza, nei territori sudditi suscitano incomprensioni con i governanti e conflitti confessionali che sfociano nei tragici fatti del luglio 1620 con la ribellione dei sudditi e il massacro dei protestanti. Questa pubblicazione è nata dalla collaborazione fra dieci storiche e storici della Provincia di Sondrio e dei Grigioni. Nei loro contributi ripercorrono le vicende partendo dai luoghi, ricostruendo i fatti e analizzando le idee dei protagonisti dell’epoca.  |