Tipo di pubblicazione :  | 
          
  | 
        ||
Autore/curatore:  | 
            s.n. [Denys Bouteroue]  Standard: Bouteroue, Denys  | 
          ||
		  	Titolo:
		    | 
          Bref discours des persecvtions advenves en ce temps aux Eglises du Marquisat de Saluces.
			   Standard: Bref discours des persécutions advenues en ce temps aux Églises du Marquisat de Saluces  | 
        ||
Data di pubblicazione:  | 
          1620 | ||
Tipo/numero di edizione:  | 
          In -12° | ||
Luogo di pubblicazione:  | 
            A Geneve               Standard: Genève [Genf][Genevae]  | 
          ||
Editore/tipografo:  | 
            Par Paul Marceav               Standard: Marceau, Paul  | 
          ||
Pagine:  | 
          132 p. | ||
Luogo di reperimento:  | 
          Mikrofiche: IDC: Religious Minorities Waldenses: RMW-98 (= Genève, Bibliothèque Publique et Universitaire: Ba 1568 (1)) | ||
Soggetti:  | 
                            Valdesi - Persecuzioni - Saluzzo (marchesato) - 1602-1620 | 
          ||
Indice:  | 
          In appendice si trova il testo di un decreto del duca Carlo Emanuele datato 6 ottobre 1620 (pp. 129-132). | ||
Riassunto/commento:  | 
          Armand Hugon-Gonnet, Bibliografia Valdese (1953) n° 2140. L’opera è apparsa anonima. L’attribuzione della paternità a Denis Bouteroue, pastore a Grenoble dal 1607 al 1640, fu proposta da Eugène Arnaud: Histoire des protestants du Dauphiné, vol. II, p. 377. Ristampa anastatica con traduzione italiana in: Denys Bouteroue: Discorso breve, a cura di Enea Balmas e Grazia Zardini Lana, Torino 1978, pp. 105-177, 191-257. Per la traduzione tedesca si veda: Warhaffte Beschreibung der Verfolgungen, s.l. s.e. 1621.  |