Tipo di pubblicazione :  | 
          
  | 
        ||
Autore/curatore:  | 
            a cura di Emidio Campi, Brigitte Schwarz e Paolo Tognina  Standard: Campi, Emidio [Emidio Campi] Schwarz, Brigitte Tognina, Paolo [Paolo Tognina]  | 
          ||
		  	Titolo:
		    | 
          Ticino e Protestanti. Figure e movimenti del protestantesimo in Ticino tra Cinquecento e Novecento
			   Standard:  | 
        ||
				Ente collettivo:
			  | 
            	Chiesa Evangelica Riformata nel Sottoceneri             Standard: Chiesa Evangelica Riformata nel Sottoceneri [CERS]  | ||
Data di pubblicazione:  | 
          2004 | ||
Tipo/numero di edizione:  | 
          Prima edizione | ||
Luogo di pubblicazione:  | 
            Locarno               Standard: Locarno  | 
          ||
Editore/tipografo:  | 
            Armando Dadò editore               Standard: Dadò, Armando [Armando Dadò editore]  | 
          ||
ISBN/ISSN:  | 
          88-8281-142-5 | ||
Pagine:  | 
          278 p. | ||
Numero di illustrazioni:  | 
          34 ill. bianco/nero | ||
Soggetti:  | 
                            Protestantesimo - Ticino - 1500-2000 | 
          ||
Indice:  | 
          Prefazione (p. 7-8); Emidio Campi, Introduzione (p. 9-15); Brigitte Schwarz, Tra Locarno e la Mesolcina: la comunità riformata e il suo esilio nel Cinquecento (p. 17-28); Raffaello Ceschi, I nodi del confronto confessionale dal Cinquecento all'Ottocento (p. 29-44); Renato Martinoni, Nell'ombra della morte: Viaggiatori riformati nei baliaggi italiani del Settecento (p. 45-74); Marco Marcacci, Riflessi del Kulturkampf in Ticino: il referente religioso nelle lotte politiche dell'Ottocento tra liberali e conservatori (p. 75-100); Albert de Lange, Il pastore evangelico Paolo Calvino a Lugano: Un mediatore tra il protestantesimo di lingua tedesca e di lingua italiana (p. 101-166); Paolo Tognina, Colportaggio biblico e propaganda protestante nel Ticino della seconda metà dell'Ottocento (p. 167-195); Andrea Tognina, Doppia minoranza: aspetti della storia del protestantesimo in Ticino tra 1918 e 1945 (p. 197-218); Francesca Tognina Moretti, Aspetti giuridici e sociali del protestantesimo ticinese nel secondo dopoguerra. Verso l'affermazione di un'identità culturale (p. 219-256); Arno Johannes Schocher (trad.), Zusammenfassung der Eröffnungsansprache von Professor E. Campi (p. 257-263). | ||
Riassunto/commento:  | 
          Atti di una giornata di studi sulla "Storia del protestantesimo nel Ticino",che si è tenuta a Lugano presso l'Università della Svizzera Italiana il 1° dicembre 2001. | ||
Articolo dell'opera collettanea:  | 
            
                              - Aspetti giuridici e sociali del protestantesimo ticinese nel secondo dopoguerra. Verso l'affermazione di un'identità culturale  - Colportaggio biblico e propaganda protestante nel Ticino della seconda metà dell'Ottocento - Doppia minoranza: aspetti della storia del protestantesimo in Ticino tra 1918 e 1945 - Il pastore evangelico Paolo Calvino a Lugano: Un mediatore tra il protestantesimo di lingua tedesca e di lingua italiana  |